Meteo ottobre 2025: il Nord Italia resta sotto l’influenza dell’anticiclone, mentre al Sud un vortice ciclonico porta nubifragi e temporali.
L’Italia si trova attualmente divisa in due da un punto di vista meteo. Mentre il Nord e parte del Centro godono ancora della protezione di un robusto anticiclone, il Sud è alle prese con un vortice ciclonico in arrivo dal Mediterraneo che porta con sé maltempo diffuso, nubifragi e temporali intensi. Questa configurazione anomala sta rendendo ottobre un mese estremamente variabile, con temperature oltre la media al Nord e fenomeni estremi al Sud.

L’anticiclone resiste al Nord
Nelle regioni settentrionali, in particolare sulla Val Padana, l’alta pressione continua a dominare la scena. Questo comporta giornate per lo più soleggiate in montagna e cieli grigi e umidi in pianura, con accumulo di inquinanti a causa della scarsa ventilazione. Secondo iLMeteo.it, questa situazione proseguirà almeno fino alla seconda parte della settimana, quando un temporaneo afflusso di venti di Grecale potrebbe parzialmente rimescolare l’aria stagnante.
Al Centro, la situazione è simile: tempo stabile e mite, soprattutto nelle zone interne e costiere. Tuttavia, anche qui si iniziano a registrare i primi segnali di cambiamento con l’aumento della nuvolosità, specie nelle regioni adriatiche.
Il vortice colpisce il Sud: allerta meteo
La situazione è completamente diversa al Sud Italia. Già da martedì 14 ottobre, un vortice ciclonico inizierà a interessare Sardegna e Sicilia, portando piogge abbondanti, temporali violenti e rischio di nubifragi. Secondo quanto riportato da Adnkronos e 3BMeteo, le condizioni peggioreranno ulteriormente tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre, con il maltempo che si estenderà verso la Calabria e la Puglia.
Le autorità raccomandano massima prudenza: i fenomeni potrebbero essere localmente estremi, con possibilità di accumuli idrici, allagamenti e frane. Le temperature subiranno un calo lieve, ma le condizioni instabili continueranno almeno fino al weekend.